![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiEeCij5ZR1rO6PzaFirmZ5QkTL_6q9HorMlWXx1P8uEHTtKFAetXDgKZJxXQxWqd2lkUU4nSff7avbPjLIuzkkPLMhu92SjgJTP8mbr-YDI7iJoY308fQafZB4Cz35Fe_TZGrAc74BC-VS/s320/4391.jpg)
A ottobre la prima fatica letteraria di Laura Pausini: "Fai Quello Che Sei"... il libro era stato programmato x marzo 2007 ma poi senza alcuna spiegazione la Pausini ha annullato l'uscita del libro... nuovamente però è stata fissata un uscita per il 1° libro della Pausini...
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgj-cjT9AOXvoGfbGmJogwzE7tclWCJZhC-kcCXbzY_0v6LT1uS9h1l6RANxRUfub7SY8PjAjh75KiNGi2ClFT79nfJL0Vr6zbZoeqN_LvdSAyW-lSsF3sNTcD13YrairaO0XOYQf6Mh807/s320/493px-LauraPausini.jpg)
Laura Pausini è nata il 16 Maggio del 1974 da Fabrizio e Gianna è nata sotto il segno del Toro.
Laura Pausini ha iniziato a cantare nei locali di pianobar con suo padre fin dall'età di otto anni. A tredici anni, nel 1987, viene registrato il suo primo album, "I sogni di Laura". Tale album costituiva solamente un modo per "pubblicizzare" il lavoro nei pianobar svolto dalla stessa Laura Pausini e dal padre Fabrizio, era disponibile solo a chi assisteva agli spettacoli del duo e, pertanto, non si può certo includere nella discografia ufficiale della cantante. "I sogni di Laura" contiene tredici brani, di cui due scritti da lei ma firmati dal padre perché troppo giovane, mentre gli altri erano reinterpretazioni di brani famosi. Intanto partecipa a vari concorsi in Emilia-Romagna, ma la grande occasione arriva nel 1991, quando passa con successo le selezioni per partecipare al festival di castrocaro non arrivando in finale ma questa esperienza le permette di partecipare al Festival di Sanremo dove prende il volo la sua carriera.
Diviene famosa nel 1993 quando vince il Festival di Sanremo nella categoria Nuove Proposte con uno dei suoi brani più noti e tuttora apprezzati, "La solitudine". Pubblica il suo primo album ufficiale "Laura Pausini" ed i singoli estratti sono "La Solitudine", "Non c'è" e "Perché non torna più". L'album ottiene un grande successo vendendo 2.500.000 di copie in 37 paesi arrivando al primo posto in Olanda e Belgio.
Il suo primo album in spagnolo, Laura Pausini, nel 1994 divenne un bestseller in Spagna e in America Latina. Il fenomeno esplode nella Hot Latin Tracks di Billboard, successo che la conduce immediatamente al primo posto della classifica delle rivelazioni femminili del 1995, davanti nientemeno che a Mariah Carey. Nello stesso anno riceve l'Oscar della musica, il "World Music Award", che le viene consegnato a Montecarlo per aver venduto il maggior numero di dischi nel mondo. A Miami ottiene il premio "Lo Nuestro", cui segue il Globo di platino per essere la prima cantante non spagnola ad aver raggiunto il milione di copie vendute in Spagna.
L'8 febbraio 2006 vince il Grammy per il miglior album latino con Escucha, è la prima donna italiana in assoluto che vince un Grammy. L'Italia non portava a casa l'ambita statuetta dal 1958, anno in cui Domenico Modugno la vinse per la canzone "Nel blu dipinto di blu". Due settimane dopo vince di nuovo a Miami un premio "Lo Nuestro", organizzato dall'emittente televisiva americana di lingua spagnola Univision, come "artista pop femminile dell'anno".
Partecipa come super ospite all'ultima serata del Festival di Sanremo del 2006 dove esegue un medley delle canzoni che cantò nel 1993 e nel 1994 come partecipante alla kermesse canora in aggiunta a un accenno di Come se non fosse stato mai amore. Ha poi cantato il singolo fatto poi uscire per la Festa della donna, Uguale a lei, cover della canzone Tous les visages de l'amour di Charles Aznavour già tradotta in inglese con il titolo di She e così resa famosa con la performance dello stesso Aznavour e anni dopo da Elvis Costello come colonna sonora del film Notting Hill. Infine si è esibita in un duetto con Eros Ramazzotti dove i due artisti hanno intonato la celeberrima Nel blu dipinto di blu.
Il 9 giugno 2006 il paese in cui è cresciuta, Solarolo (RA), le conferisce la cittadinanza onoraria per aver portato l' Emilia Romagna nel mondo.
A cavallo tra la metà di luglio e agosto 2006 Laura Pausini partecipa a una serie di concerti lungo tutti gli Stati Uniti insieme ad altri due cantanti latino-americani, ossia Marc Anthony (il marito di Jennifer López) e Marco Antonio Solís.
Ad agosto 2006 alcuni siti Internet riportavano la notizia della prossima uscita di un libro di Laura Pausini, intitolato "Fai quello che sei" dove l'artista avrebbe dovuto parlare delle numerose soddisfazioni professionali di quell'anno convogliate nella vincita del Grammy e dove inoltre la cantante avrebbe dovuto fare il punto sulla propria vita personale. Successivamente uscirono notizie contrastanti in merito a rinvii sull'uscita del libro o perfino alla veridicità della notizia. A marzo 2007 Laura Pausini ha implicitamente confermato che il libro era in programma, ma che alla fine ha voluto rinunciare per dei motivi che l'artista non ha voluto spiegare. Pertanto il libro non uscirà.
Il 10 novembre 2006 è uscito anche il nuovo lavoro di Laura Pausini, dal titolo "Io canto": si tratta di un disco composto interamente da cover di canzoni italiane. Il primo singolo estratto è Io canto portata al successo da Riccardo Cocciante nel 1979. Di questo disco fa parte anche la cover di Come il sole all'improvviso di Zucchero Fornaciari che è stata anche utilizzata come colonna sonora di "Salvatore - Questa è la vita", primo film italiano targato Disney dell'esordiente Giampaolo Cugno. "Io canto" vanta anche collaborazioni eccellenti, con artisti come Johnny Hallyday, Juanes e Tiziano Ferro: con quest'ultimo Laura Pausini canta in versione duetto "Non me lo so spiegare", brano già portato al successo da Ferro nel 2003. Una curiosità: nei paesi stranieri il disco è ovviamente visto come un normale album di inediti, compresi i paesi di lingua spagnola che, com'è ormai prassi per gli album di Laura Pausini, hanno una versione del disco tutta per loro cantata in spagnolo. Questo dà un'ulteriore conferma del ruolo di Laura Pausini come ambasciatrice della musica italiana nel mondo.
Il nuovo album di Laura Pausini, Io canto/Yo canto era già al primo posto della classifica degli album scaricati da internet attraverso iTunes prima dell'uscita (in pre-ordine). Inoltre, in Italia, durante il weekend successivo al lancio del disco, l'album ha avuto un picco di vendite fuori dal comune vendendo 200.000 copie nei primi 4 giorni e arrivando a 270.000 nell'intera settimana. Nonostante sia uscito solo circa a metà novembre, Io canto è stato il disco più venduto in Italia di tutto il 2006.[1] Dopo soli sei mesi dall'uscita, il disco ha venduto circa 700.000 copie nella sola Italia e fino ad oggi, settembre 2007 1.800.000 di copie nel mondo. Dell'album è uscita anche la doppia versione italo-spagnola.
Per il lancio del nuovo album era previsto a fine novembre uno show su Canale 5 dove la Pausini doveva esibirsi assieme a diversi ospiti. Tuttavia lo show è stato rinviato più volte, prima a gennaio poi a marzo 2007 a causa di problemi organizzativi da parte di Mediaset. Purtroppo, alla fine l'artista ha deciso di rinunciare allo show. Come per il libro, Laura Pausini non ha voluto rivelare il motivo di questa rinuncia.
Il 25 gennaio 2007 presso l’Auditorium di via della Conciliazione a Roma ha vinto il telegatto come miglior cantante del 2006 e il telegatto di platino all'eccelenza della musica; nel corso della serata si è esibita in "Io canto" e "Spaccacuore".
Dal 23 marzo 2007, in tutte le radio è iniziato l'airplay del terzo singolo da Io canto, Non me lo so spiegare, in duetto con Tiziano Ferro.
Il 2 giugno 2007 Laura ha tenuto un unico megaconcerto a livello mondiale tenutosi a Milano, allo Stadio Giuseppe Meazza di San Siro col tutto esaurito: 70.000 biglietti venduti di cui circa 1.000 quelli venduti all'estero ai fan stranieri accorsi da ogni parte del mondo, sopratutto da Francia e Spagna ma anche dal Brasile e addirittura dal Giappone. Laura Pausini è stata la prima donna nella storia della musica a raggiungere il traguardo di cantare in quello stadio: in precedenza l'onore sarebbe dovuto toccare dapprima a Madonna nel 1987 e anni più tardi a Céline Dion, ma entrambi i concerti furono annullati dopo l'intervento di Inter e Milan che non volevano che il terreno di gioco si rovinasse. Dal concerto verrà tratto un DVD dal vivo, il terzo nella carriera dell'artista; la serata è stata seguita in diretta da RTL 102,5 e in, internet, su Rosso Alice. La Pausini ha duettato con Tiziano Ferro, ed ha dedicato il concerto a sua nonna, ad Antonella Russo (fan uccisa a gennaio dal convivente della madre) ed a tutte le donne "che hanno due palle così" ha decretato l'artista.
Il 9 giugno 2007 dopo una sola settimana la Pausini è tornata a San Siro per duettare come ospite al concerto di Renato Zero nel brano Nei giardini che nessuno sa, successo del cantante romano presente in Io canto.
Il duetto con Renato Zero, costituisce uno degli ultimi atti del ciclo promozionale iniziato con l'uscita del singolo Io canto nell'autunno 2006. Da questo momento la Pausini inizia un periodo di riposo interrotto di tanto in tanto.
Laura Pausini partecipa in duetto con Miguel Bosè in Te amaré, contenuta nell'album Papito di Miguel Bosè.
Il 15 giugno 2007 Laura Pausini ha vinto l'Ischia Music Award 2007. Arrivata ad Ischia per la consegna del premio, nella conferenza stampa, la cantante ha espresso il sogno di cantare con Mina e di presentare il Festival di Sanremo con Pippo Baudo.
Il 5 luglio 2007 Laura Pausini ha duettato con Andrea Bocelli nel Teatro del Silenzio di Lajatico (Pisa).
Il 14 luglio 2007, festa della Repubblica Francese, ha partecipato, assieme ad altri cantanti, a un megaconcerto tenutosi a Parigi allo "Champe libre" (Accanto alla Tourre Effeil) davanti a oltre 500.000 spettatori.
Il 21 luglio la cantante romagnola ha partecipato a Viareggio al Festival Teatro-Canzone Giorgio Gaber arrivato alla quinta edizione dove ha interpretato la canzone "Non insegnate ai bambini" del cantante scomparso nel 2003.
L'8 novembre 2007 si terranno i Grammy latini a Las Vegas dove Laura è stata nominata nella categoria "Best Female Pop Vocal Album".
L'uscita del prossimo album di Laura Pausini è prevista nell'autunno del 2008.
Entro fine anno dovrebbe essere pubblicata la prima fatica letteraria della cantante, dal titolo "Fai quello che sei", dove racconterà il suo magnifico e irripetibile anno 2006 pieno di successi.
Il 30 ottobre uscirà il nuovo album di Andrea Bocelli che conterrà un duetto con Laura Pausini nel brano intitolato "Vivere/Dare to live"
Partecipa come super ospite all'ultima serata del Festival di Sanremo del 2006 dove esegue un medley delle canzoni che cantò nel 1993 e nel 1994 come partecipante alla kermesse canora in aggiunta a un accenno di Come se non fosse stato mai amore. Ha poi cantato il singolo fatto poi uscire per la Festa della donna, Uguale a lei, cover della canzone Tous les visages de l'amour di Charles Aznavour già tradotta in inglese con il titolo di She e così resa famosa con la performance dello stesso Aznavour e anni dopo da Elvis Costello come colonna sonora del film Notting Hill. Infine si è esibita in un duetto con Eros Ramazzotti dove i due artisti hanno intonato la celeberrima Nel blu dipinto di blu.
Il 9 giugno 2006 il paese in cui è cresciuta, Solarolo (RA), le conferisce la cittadinanza onoraria per aver portato l' Emilia Romagna nel mondo.
A cavallo tra la metà di luglio e agosto 2006 Laura Pausini partecipa a una serie di concerti lungo tutti gli Stati Uniti insieme ad altri due cantanti latino-americani, ossia Marc Anthony (il marito di Jennifer López) e Marco Antonio Solís.
Ad agosto 2006 alcuni siti Internet riportavano la notizia della prossima uscita di un libro di Laura Pausini, intitolato "Fai quello che sei" dove l'artista avrebbe dovuto parlare delle numerose soddisfazioni professionali di quell'anno convogliate nella vincita del Grammy e dove inoltre la cantante avrebbe dovuto fare il punto sulla propria vita personale. Successivamente uscirono notizie contrastanti in merito a rinvii sull'uscita del libro o perfino alla veridicità della notizia. A marzo 2007 Laura Pausini ha implicitamente confermato che il libro era in programma, ma che alla fine ha voluto rinunciare per dei motivi che l'artista non ha voluto spiegare. Pertanto il libro non uscirà.
Il 10 novembre 2006 è uscito anche il nuovo lavoro di Laura Pausini, dal titolo "Io canto": si tratta di un disco composto interamente da cover di canzoni italiane. Il primo singolo estratto è Io canto portata al successo da Riccardo Cocciante nel 1979. Di questo disco fa parte anche la cover di Come il sole all'improvviso di Zucchero Fornaciari che è stata anche utilizzata come colonna sonora di "Salvatore - Questa è la vita", primo film italiano targato Disney dell'esordiente Giampaolo Cugno. "Io canto" vanta anche collaborazioni eccellenti, con artisti come Johnny Hallyday, Juanes e Tiziano Ferro: con quest'ultimo Laura Pausini canta in versione duetto "Non me lo so spiegare", brano già portato al successo da Ferro nel 2003. Una curiosità: nei paesi stranieri il disco è ovviamente visto come un normale album di inediti, compresi i paesi di lingua spagnola che, com'è ormai prassi per gli album di Laura Pausini, hanno una versione del disco tutta per loro cantata in spagnolo. Questo dà un'ulteriore conferma del ruolo di Laura Pausini come ambasciatrice della musica italiana nel mondo.
Il nuovo album di Laura Pausini, Io canto/Yo canto era già al primo posto della classifica degli album scaricati da internet attraverso iTunes prima dell'uscita (in pre-ordine). Inoltre, in Italia, durante il weekend successivo al lancio del disco, l'album ha avuto un picco di vendite fuori dal comune vendendo 200.000 copie nei primi 4 giorni e arrivando a 270.000 nell'intera settimana. Nonostante sia uscito solo circa a metà novembre, Io canto è stato il disco più venduto in Italia di tutto il 2006.[1] Dopo soli sei mesi dall'uscita, il disco ha venduto circa 700.000 copie nella sola Italia e fino ad oggi, settembre 2007 1.800.000 di copie nel mondo. Dell'album è uscita anche la doppia versione italo-spagnola.
Per il lancio del nuovo album era previsto a fine novembre uno show su Canale 5 dove la Pausini doveva esibirsi assieme a diversi ospiti. Tuttavia lo show è stato rinviato più volte, prima a gennaio poi a marzo 2007 a causa di problemi organizzativi da parte di Mediaset. Purtroppo, alla fine l'artista ha deciso di rinunciare allo show. Come per il libro, Laura Pausini non ha voluto rivelare il motivo di questa rinuncia.
Il 25 gennaio 2007 presso l’Auditorium di via della Conciliazione a Roma ha vinto il telegatto come miglior cantante del 2006 e il telegatto di platino all'eccelenza della musica; nel corso della serata si è esibita in "Io canto" e "Spaccacuore".
Dal 23 marzo 2007, in tutte le radio è iniziato l'airplay del terzo singolo da Io canto, Non me lo so spiegare, in duetto con Tiziano Ferro.
Il 2 giugno 2007 Laura ha tenuto un unico megaconcerto a livello mondiale tenutosi a Milano, allo Stadio Giuseppe Meazza di San Siro col tutto esaurito: 70.000 biglietti venduti di cui circa 1.000 quelli venduti all'estero ai fan stranieri accorsi da ogni parte del mondo, sopratutto da Francia e Spagna ma anche dal Brasile e addirittura dal Giappone. Laura Pausini è stata la prima donna nella storia della musica a raggiungere il traguardo di cantare in quello stadio: in precedenza l'onore sarebbe dovuto toccare dapprima a Madonna nel 1987 e anni più tardi a Céline Dion, ma entrambi i concerti furono annullati dopo l'intervento di Inter e Milan che non volevano che il terreno di gioco si rovinasse. Dal concerto verrà tratto un DVD dal vivo, il terzo nella carriera dell'artista; la serata è stata seguita in diretta da RTL 102,5 e in, internet, su Rosso Alice. La Pausini ha duettato con Tiziano Ferro, ed ha dedicato il concerto a sua nonna, ad Antonella Russo (fan uccisa a gennaio dal convivente della madre) ed a tutte le donne "che hanno due palle così" ha decretato l'artista.
Il 9 giugno 2007 dopo una sola settimana la Pausini è tornata a San Siro per duettare come ospite al concerto di Renato Zero nel brano Nei giardini che nessuno sa, successo del cantante romano presente in Io canto.
Il duetto con Renato Zero, costituisce uno degli ultimi atti del ciclo promozionale iniziato con l'uscita del singolo Io canto nell'autunno 2006. Da questo momento la Pausini inizia un periodo di riposo interrotto di tanto in tanto.
Laura Pausini partecipa in duetto con Miguel Bosè in Te amaré, contenuta nell'album Papito di Miguel Bosè.
Il 15 giugno 2007 Laura Pausini ha vinto l'Ischia Music Award 2007. Arrivata ad Ischia per la consegna del premio, nella conferenza stampa, la cantante ha espresso il sogno di cantare con Mina e di presentare il Festival di Sanremo con Pippo Baudo.
Il 5 luglio 2007 Laura Pausini ha duettato con Andrea Bocelli nel Teatro del Silenzio di Lajatico (Pisa).
Il 14 luglio 2007, festa della Repubblica Francese, ha partecipato, assieme ad altri cantanti, a un megaconcerto tenutosi a Parigi allo "Champe libre" (Accanto alla Tourre Effeil) davanti a oltre 500.000 spettatori.
Il 21 luglio la cantante romagnola ha partecipato a Viareggio al Festival Teatro-Canzone Giorgio Gaber arrivato alla quinta edizione dove ha interpretato la canzone "Non insegnate ai bambini" del cantante scomparso nel 2003.
L'8 novembre 2007 si terranno i Grammy latini a Las Vegas dove Laura è stata nominata nella categoria "Best Female Pop Vocal Album".
L'uscita del prossimo album di Laura Pausini è prevista nell'autunno del 2008.
Entro fine anno dovrebbe essere pubblicata la prima fatica letteraria della cantante, dal titolo "Fai quello che sei", dove racconterà il suo magnifico e irripetibile anno 2006 pieno di successi.
Il 30 ottobre uscirà il nuovo album di Andrea Bocelli che conterrà un duetto con Laura Pausini nel brano intitolato "Vivere/Dare to live"
I Suoi Album:
1 commento:
ottimo scritto bene e con molto impegno complimenti
Posta un commento